• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orméggio

Vocabolario on line
  • Condividi

ormeggio


orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; punto, luogo, posto d’o.; cavi d’o.; essere, stare all’o., agli o., sugli o., essere ormeggiato. In partic., con riferimento al modo in cui si effettua l’ormeggio: o. alla banchina, al molo, a una boa, a un corpo morto; o. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare alla banchina o al molo, con un’ancora di prora e due cavi di poppa, uno a dritta e uno a sinistra; o. in quattro, come nel caso precedente ma con due ancore di prora e due o più cavi da ambo i lati della poppa; o. di fianco, quando la nave è attraccata con un fianco alla banchina, mediante cavi di prora e di poppa; o. su un’ancora o a ruota, quando la nave resta libera di compiere un intero giro attorno al punto di ancoraggio; o. su due ancore o ad afforco o a barba di gatto, quando l’angolo formato dalle catene delle ancore è generalmente compreso fra 90° e 120° e le lunghezze di catena sono all’incirca uguali. b. Il luogo dove una nave può ormeggiarsi o è ormeggiata: cercare un o. sicuro; lasciare l’ormeggio. c. Al plur., ormeggi, i più grossi cavi di cui un bastimento deve essere dotato, e con senso più ampio tutti i mezzi (ancore, catene, cavi) con cui si mantiene ormeggiata una nave: levare, mollare gli o.; la burrasca ha provocato la rottura degli ormeggi; rinforzare gli o., in previsione di tempo avverso, collegare altri cavi a terra. 2. Con sign. analogo, in aeronautica, il complesso delle operazioni necessarie per ormeggiare sia gli idrovolanti sul mare, sia gli aeromobili a terra. Pilone d’ormeggio, traliccio metallico a sezione orizzontale triangolare o esagonale, costituito da robusti montanti collegati da traverse orizzontali e da crociere in maniera da presentare una grande rigidità verticale, al quale viene ormeggiato a ruota il dirigibile. 3. Per estens. dai sign. precedenti, nella tecnica, il dispositivo usato per fissare e ancorare cavi, funi portanti, ecc.; in elettrotecnica, palo di o., quello destinato a sostenere, oltre al peso di un cavo di una linea aerea, anche la spinta orizzontale della linea medesima.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
ormeggio
ormeggio /or'medʒ:o/ s. m. [der. di ormeggiare]. - 1. (marin.) [insieme di operazioni necessarie per ormeggiare un'imbarcazione: manovre, cavi d'o.] ≈ ‖ approdo, attraccaggio, attracco. ⇓ ancoraggio. ↔ disormeggio. 2. (estens.) a. [luogo dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali