• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ornato²

Vocabolario on line
  • Condividi

ornato2


ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, assolvono una funzione puramente decorativa, contribuendo, con le varie forme e disposizioni, a caratterizzare la costruzione come appartenente a un determinato stile o ordine architettonico: o. in stile Rinascimento, in stile barocco; o. a volute, a greche, a festoni, ad arabeschi. Disegno d’o., parte dell’arte del disegno che riguarda in partic. la rappresentazione grafica dei varî elementi e motivi ornamentali architettonici; anche semplicem. ornato, in locuzioni come scuola, corso di o., professore di o., e sim. Ufficiali dell’o., denominazione con cui erano anticam. designati a Siena (dal sec. 15°) alcuni funzionarî incaricati di provvedere che nella costruzione di edifici pubblici e privati fossero rispettate le regole dell’arte e l’estetica delle facciate; analogam., commissione d’o., denominazione con cui è stato talora indicato in passato l’organo consultivo di alcune amministrazioni, oggi più genericam. detto commissione edilizia (v. edilizio1). 2. ant. Ornamento, in genere: E l’uno e l’altro andò più per ornato, Che per bisogno, alle sue imprese armato (Ariosto); queste cose, dette ... più con sensi efficaci e con gesti impetuosi e accesi che con ornato di parole (Guicciardini). TAV.

Sinonimi e contrari
ornato¹
ornato¹ agg. [part. pass. di ornare]. - 1. [di cosa, che ha ornamenti, con la prep. di o assol.: un libro o. di fregi; saloni riccamente o.] ≈ abbellito (da), adornato, adorno, decorato (con). ↔ imbruttito (da), spoglio, [con uso assol.] disadorno....
ornato²
ornato² s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare "ornare"]. - (archit.) [l'insieme degli elementi o motivi che, sulle strutture di un edificio, assolvono una funzione puramente decorativa: o. in stile barocco; o. a volute, a festoni] ≈ decorazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali