• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orrore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

orrore


MAPPA

1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto che fa o.; misfatti che suscitano o.; provare o. alla vista del sangue; essere preso da o., da un senso di o.; rabbrividire d’o.; un brivido, un gesto d’o.; un grido di o. si levò dalla folla; film dell’o.) e, 2. in senso concreto, la cosa che provoca questo sentimento (gli orrori della guerra civile, della miseria; mi narrò tutti gli orrori della sua prigionia; l’animo si ribella a questi orrori; è un o.; che o.!); 3. si può chiamare orrore anche una cosa, un’opera, una persona molto brutta o sgradevole (questo quadro, questa statua, questa musica è un vero o.; che o. quell’uomo!). 4. In senso più ampio, infine, l’orrore è un sentimento di avversione morale, di profonda antipatia (il suo cinismo mi fa o.; avere o. per il sangue; avere in o. la menzogna).

Parole, espressioni e modi di dire

dell’orrore

Citazione

E se già quella scena lo riempì di spavento e di orrore, le parole della Rosa furono una pugnalata al petto, un tonfo al cuore, e si tramutarono, all’istante, in una rabbia sorda e una voglia di vendetta.

Ugo Riccarelli,

Il dolore perfetto

Vedi anche Mostro, Paura, Racconto, Romanzo, Schifo, Terrore, Turbare

Tag
  • UGO RICCARELLI
Sinonimi e contrari
orrore
orrore /o'r:ore/ s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrēre "essere irto; inorridire"]. - 1. [impressione negativa e violenta provocata da ciò che appare così crudele da ripugnare alla vista e alla morale: spettacolo che suscita o.] ≈ disgusto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali