• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oṡare

Vocabolario on line
  • Condividi

osare


oṡare v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audere «osare»] (io òso, ecc.). – Avere il coraggio di fare cosa che sia per sé temeraria, rischiosa, imprudente o per qualsiasi motivo ardita (sinon. in genere di ardire, ma meno letter.). Si costruisce per lo più con l’infinito: I0 non osava scender de la strada Per andar par di lui (Dante); Pèra colui che prima osò la mano Armata alzar su l’innocente agnella E sul placido bue (Parini); osò avventurarsi nella foresta; nessuno osava dirglielo; che nessuno osi toccarti; non osava aprir bocca; talora l’infinito è preceduto dalla prep. di: osar di dire, di fare qualche cosa. Con uso assol.: bisogna saper osare; come osate? Seguito da un compl. ogg., ha sign. affine a tentare: o. l’impossibile; osò (il) tutto per tutto. Spesso ha senso attenuato: chi oserebbe darti torto?; non oso affermarlo con certezza; soprattutto per attenuare il tono di un’affermazione, di una richiesta e sim.: oso credere; oserei dire; non oso sperare, chiedere e sim. ◆ Part. pass. oṡato, anche come agg., traduz. poco com. del fr. osé (v.).

Sinonimi e contrari
osare
osare /o'zare/ v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audĕre "osare"] (io òso, ecc.). - 1. [avere il coraggio di fare cosa che sia per sé rischiosa, seguito per lo più da un verbo all'inf., talora preceduto dalla prep. di,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali