• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

osare /o'zare/ v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audĕre "osare"] (io òso, ecc.). - 1. [avere il coraggio di fare cosa che sia per sé rischiosa, seguito per lo più da un verbo all'inf., talora preceduto dalla prep. di, o assol.: non osava aprir bocca; o. di fare qualche cosa; come osate?] ≈ ardire, arrischiarsi (a), (non com.) attentarsi (a, di), azzardarsi (a), fare l'eroe, [con uso assol.] (non com.) spericolarsi. ↓ permettersi (di), provare (a), tentare (di). ↔ avere paura (o timore) (di), [con uso assol.] tirarsi indietro. 2. [cercare di fare qualcosa come tentativo: o. (il) tutto per tutto] ≈ provare, tentare. 3. [per attenuare il tono di un'affermazione, di una richiesta e sim.: oserei dire; non oso sperare, chiedere] ≈ permettersi (di).

Vocabolario
oṡare
osare oṡare v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audere «osare»] (io òso, ecc.). – Avere il coraggio di fare cosa che sia per sé temeraria, rischiosa, imprudente o per qualsiasi motivo ardita (sinon. in genere di ardire,...
òṡo¹
oso1 òṡo1 agg. [lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], ant. o letter. – Ardito, audace: Forse la mia parola par troppo osa (Dante); Deh, figliuol mio, non essere tropp’oso (D’Annunzio). Anche con funzione verbale, nella locuz. essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali