• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscèno

Vocabolario on line
  • Condividi

osceno


oscèno agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto: propr. «di cattivo augurio», donde i sign. di «laido d’aspetto; osceno»]. – 1. a. Che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all’ambito della sessualità: parole, frasi o.; tenere un comportamento o.; usare un linguaggio o.; atti o., punibili dalla legge se commessi in luogo pubblico o esposto al pubblico; fare un gesto o.; scritte, immagini, fotografie o.; canzoni o.; spettacoli o.; proposte oscene. Con riferimento alla persona stessa: uomo, scrittore, attore, pittore o.; una donna oscena. b. Per estens., letter., turpe, laido, immondo, ripugnante: il mostro o.; le bramose arpie ... Col tetro, osceno, abominevol puzzo Ne sgominâr le mense (Caro); di Libia Le belve in guerra oscena Empiean d’urla e di fremito E di sangue l’arena (Parini, con allusione ai combattimenti delle belve nel circo). 2. In senso fig. e iperb., spiacevolmente brutto, o privo di gusto, tanto da costituire quasi un’offesa al senso estetico: le facciate di questi palazzi sono o.; scrive in una prosa o.; questo quadro è davvero o.; si veste in modo veramente osceno. 3. In araldica, attributo degli animali con le parti genitali di smalto differente dal resto. ◆ Avv. oscenaménte, in modo osceno: ridere, parlare, gesticolare, comportarsi oscenamente.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
osceno
osceno /o'ʃɛno/ agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto]. - 1. a. [di cosa, che offende gravemente il senso del pudore, spec. per quanto si riferisce all'ambito della sessualità: atti o.; uno spettacolo o.] ≈ immorale, impudico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali