• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscillare

Vocabolario on line
  • Condividi

oscillare


v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca oscillava sulle onde. In partic., con riferimento a un oscillatore meccanico o elettrico e, analogam., a un generatore di segnali, un radiotrasmettitore e sim., essere in funzione. 2. fig. a. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito a una qualsiasi grandezza, variare periodicamente fra un valore massimo e un valore minimo. b. Più genericam., di grandezze o valori, variare fra due estremi: i prezzi sul mercato oscillano continuamente; nella prima metà d’agosto la temperatura massima ha oscillato tra i 25 e i 35 gradi; il costo degli appartamenti in questa zona oscilla fra 2000 e 3000 euro al metro quadro; la rendita annua oscilla fra i tre e i quattro mila euro. c. Riferito a persona, essere indeciso in una scelta, non sapersi risolvere per l’una o l’altra soluzione: o. fra il sì e il no, fra l’uno e l’altro partito. Con sign. più generico, presentare due o più soluzioni, tutte ugualmente valide e accettabili: nell’uso, si oscilla tra la forma «armonium» e la forma «armonio» (con altre costruzioni: l’uso oscilla tra le due forme, tra le due pronunce; l’accentazione della parola «sclerosi» oscilla tra «scleròsi» e «sclèrosi»). ◆ Part. pres. oscillante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
oscillare
oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum, dim. di os "volto"] (aus. avere). - 1. [muoversi, in modo più o meno periodico, fra due posizioni estreme: un pendolo, un'altalena, una leva oscillano] ≈ dondolare. ‖ fluttuare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali