• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscillògrafo

Vocabolario on line
  • Condividi

oscillografo


oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, dell’andamento di grandezze meccaniche o elettriche variabili nel tempo: è costituito essenzialmente da un apparato rivelatore (in genere un organo meccanico oscillante che si sposta o ruota in misura proporzionale al valore istantaneo della grandezza di cui si vuole osservare l’andamento), da un apparato registratore che riproduce graficamente (tramite una punta scrivente collegata al rivelatore) o fotograficamente (tramite un raggio luminoso riflesso da uno specchio solidale con il dispositivo oscillante del rivelatore) la variazione della grandezza, e da un dispositivo che, regolando la velocità di scorrimento del nastro di carta o di emulsione sensibile su cui avviene la registrazione, fornisce il cosiddetto «asse dei tempi», consentendo così di osservare il diagramma temporale della grandezza. Gli o. meccanici, nei quali tutti i dispositivi sopra descritti sono di natura meccanica, sono stati sostituiti da o. elettromeccanici, in cui l’organo oscillante (una bobina mobile, l’armatura di un condensatore, o un analogo dispositivo elettrico) viene messo in movimento da una corrente o da una tensione variabile che costituisce la grandezza da esaminare oppure l’effetto della trasduzione di questa; gli o. a raggi catodici hanno funzionamento analogo a quello dell’oscilloscopio, del quale strumento prendono spesso il nome.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali