• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscurare

Vocabolario on line
  • Condividi

oscurare


v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; anche, far sembrare meno luminoso al confronto: il chiarore della luna oscura le stelle vicine. b. Per estens., nel linguaggio giornalistico, disattivare un ripetitore radiofonico o televisivo mediante interventi tecnici, da eseguirsi in seguito a un provvedimento dell’autorità, allo scopo di bloccare la ricezione delle trasmissioni e impedire di conseguenza, in modo indiretto, alle stazioni emittenti di proseguire temporaneamente la loro attività o di trasmettere determinate notizie. c. In senso fig., mettere in cattiva luce, togliere importanza, credito e sim.: o. la fama, la gloria di qualcuno; troppi difetti oscurano i suoi pochi pregi. 2. intr. pron. a. Diventare, farsi oscuro: il cielo si oscurò rapidamente. Talora senza la particella pron., soprattutto all’infinito, in dipendenza da un altro verbo: pareami vedere lo sole oscurare (Dante); Già cominciando ad oscurar la notte (Ariosto). b. In senso fig., con riferimento al viso umano o allo sguardo, farsi pensieroso, accigliato: a quelle parole si oscurò, o si oscurò in volto; anche, con riferimento alla vista, appannarsi per abbagliamento, per grave debolezza, ecc.; della mente, velarsi, annebbiarsi: sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi, sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa, se non quanto bastasse per darsi alla disperazione (Manzoni). ◆ Part. pass. oscurato, anche come agg.: luci oscurate, schermate con carta o con tinteggiatura; vetri oscurati, in autovetture e sim., resi oscuri attraverso apposite pellicole, per impedire di guardare all’interno; navigare a luci oscurate (con riferimento alle navi, spec. militari, in tempo di guerra), procedere con tutti i fanali di navigazione spenti e gli oblò opportunamente oscurati.

Sinonimi e contrari
oscurare
oscurare [dal lat. obscurare, der. di obscurus "oscuro"]. - ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole] ≈ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, (lett.) ombrare. ‖ coprire. ↔ illuminare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali