• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscurare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

oscurare [dal lat. obscurare, der. di obscurus "oscuro"]. - ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole] ≈ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, (lett.) ombrare. ‖ coprire. ↔ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig.) [mettere in cattiva luce, togliere importanza, credito e sim.: o. la fama di qualcuno] ≈ offuscare, sminuire, svilire. ↑ eclissare. ↔ decantare, esaltare, (fam.) gonfiare, magnificare, (pop.) pompare. ■ oscurarsi v. intr. pron. 1. [diventare oscuro: la casa si oscurò] ≈ abbuiarsi, offuscarsi, rabbuiarsi, scurirsi, [del sole] caligare, [del cielo] coprirsi, [del cielo] rannuvolarsi. ↑ ottenebrarsi. ↓ (ant.) adombrarsi, (lett.) ombrarsi. ↔ illuminarsi, rischiararsi, schiarirsi, [del cielo] aprirsi, [del cielo] rasserenarsi. 2. (fig.) a. [divenire pensieroso, accigliato: a quelle parole si oscurò (in volto)] ≈ accigliarsi, corrucciarsi, incupirsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. ↓ immalinconirsi, impensierirsi, intristirsi, preoccuparsi. ↔ allietarsi, illuminarsi, rallegrarsi, rischiararsi. ↑ esultare, gioire, giubilare. ↓ distendersi, rasserenarsi, rilassarsi. b. [della vista o delle facoltà mentali, perdere efficienza o lucidità: improvvisamente la vista si oscurò; sentiva i suoi pensieri confondersi e o.] ≈ annebbiarsi, appannarsi, (lett.) obnubilarsi, offuscarsi, [della vista] velarsi. ↑ ottenebrarsi. ↔ [delle facoltà mentali] illuminarsi, [delle facoltà mentali] rischiararsi.

Vocabolario
oscurare
oscurare v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; anche, far sembrare meno luminoso...
oscuraménto
oscuramento oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, la riduzione o il mascheramento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali