• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscurità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

oscurità s. f. [dal lat. obscuritas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è oscuro] ≈ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ↔ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [scarsa comprensibilità di testi, ragionamenti e sim.: o. di concetti] ≈ enigmaticità, ermeticità, impenetrabilità, incomprensibilità, indecifrabilità, inintelligibilità. ↓ difficoltà. ‖ astrusità, cripticità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, limpidezza. ‖ linearità, semplicità. b. [di persona, l'essere poco noto: uscire dall'o.] ≈ anonimato. ‖ mediocrità. ↔ celebrità, fama, (fam.) nome, nomea, notorietà. ↑ gloria, successo. c. [mancanza di notizie, di informazioni e sim.] ≈ buio, ignoranza, oscuro. ↔ conoscenza, informazione.

Vocabolario
oscurità
oscurita oscurità s. f. [dal lat. obscurĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è oscuro, per mancanza o scarsezza di luce: l’o. della notte, della foresta, delle strade, d’una stanza. Con uso assol., buio, tenebra: abituare gli occhi a...
oscuro
oscuro agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. buia); una valle o.; Nel mezzo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali