• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ospitare

Vocabolario on line
  • Condividi

ospitare


v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – 1. a. Accogliere e tenere qualcuno nella propria casa, fornendo vitto, alloggio e assistenza, con riferimento sia a persone amiche e conoscenti, sia, più raram., a estranei, in tal caso dietro compenso, o anche gratuitamente: se verrai al mare questa estate, ti ospiterò volentieri nella mia villa; il padrone dell’albergo ha risposto di non poterci o., avendo già tutte le stanze prenotate; il viandante fu ospitato per la notte da una famiglia di contadini. Con riferimento all’alloggio stesso: la casa, la pensione che ci ospita; o anche al luogo, al paese, all’ambiente, diverso dal proprio, in cui si è trovata ospitalità: rispettate la nazione che vi ospita. b. Più genericam., avere come ospite; in partic., nel linguaggio sport., ricevere sul proprio campo, cioè «in casa», una squadra di un’altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli. c. In parassitologia, fornire nutrimento nel proprio organismo a un parassita: la pianta ospita varî parassiti. 2. In senso fig., contenere, custodire: la pinacoteca ospita insigni opere del Rinascimento. Con riferimento a giornali, periodici e sim., accogliere e pubblicare scritti di persone non facenti parte della redazione o degli abituali collaboratori: il direttore della rivista ha risposto che sarà lieto di o. il mio articolo. ◆ Part. pres. ospitante, anche come agg.: la famiglia ospitante; la città ospitante; la squadra ospitante, nel gioco del calcio, la squadra locale, quella cioè nel cui campo si svolge l’incontro; come sost., l’ospitante, chi ospita, chi dà ospitalità.

Sinonimi e contrari
ospitare
ospitare v. tr. [dal lat. hospitari "prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite"] (io òspito, ecc.). - 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani] ≈ (non com.) albergare, alloggiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali