• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ospitare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ospitare v. tr. [dal lat. hospitari "prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite"] (io òspito, ecc.). - 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani] ≈ (non com.) albergare, alloggiare, (lett.) dare ricetto (a), (lett.) ricettare. ‖ accogliere, ricoverare. ↔ chiudere la porta in faccia (a), mettere alla porta. b. [di città, nazione e sim., dare ospitalità a qualcuno: rispettate la nazione che vi ospita] ≈ accogliere, ricevere. ↔ espellere, respingere, rifiutare. c. (sport.) [avere di fronte sul proprio campo una squadra di un'altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli] ≈ giocare in casa (con). ‖ affrontare, incontrare. 2. (fig.) a. [di museo e sim., avere determinate opere nel proprio patrimonio: la pinacoteca ospita insigni opere del Rinascimento] ≈ contenere, custodire, possedere. b. [consentire la pubblicazione, in un giornale e sim., di scritti di persone non facenti parte della redazione] ≈ accogliere, dare ospitalità (a), pubblicare. ↔ cestinare, respingere, rifiutare.

Vocabolario
ospitare
ospitare v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – 1. a. Accogliere e tenere qualcuno nella...
ospitata
ospitata s. f. [part. pass. femm. di ospitare]. – Nelle trasmissioni televisive, partecipazione, in qualità di ospite, di una persona conosciuta; anche, partecipazione di persona illustre ad una festa o manifestazione, apparentemente in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali