• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ospite

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ospite


MAPPA

1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, accogliente); 2. è usato pure come aggettivo, a volte anche in senso più esteso (la casa, la terra, il paese o.). 3. MAPPA Più comunemente, però, si dice ospite la persona ospitata (sono stato suo o. per alcuni giorni; sarei felice di avervi ospiti nella nostra villa; accogliere, intrattenere, congedare gli ospiti; abbiamo ospiti a cena; un o. di riguardo). 4. In trasmissioni televisive o eventi pubblici di altro tipo, l’ospite è una persona, di solito nota, che viene invitata a partecipare (un talk show con tanti ospiti importanti; al festival c’erano diversi ospiti stranieri). 5. In zoologia, si dice ospite la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita; si usa anche come aggettivo (l’animale, la pianta o.). 6. Infine, nel linguaggio familiare, e con tono scherzoso, vengono chiamati ospiti i parassiti, o più genericamente gli insetti, che infestano gli ambienti domestici (gli scarafaggi, le cimici sono ospiti poco piacevoli; spero che in questo letto non ci siano ospiti).

Parole, espressioni e modi di dire

ospite d’onore

Proverbi

l’ospite è come il pesce, dopo tre giorni puzza

Citazione

La Veronica aveva preparato confusamente una specie di pranzo. Andrea, invece di fare l’ospite, s’affaccendava colla solita bonarietà a fare da cameriere, ma nessuno mangiava.

Alfredo Oriani, Gelosia

Vedi anche Accogliere

Tag
  • INSETTI
Sinonimi e contrari
ospite
ospite /'ɔspite/ [dal lat. hospes -pitis]. - ■ s. m. e f. 1. [chi accoglie nella propria casa altre persone: un o. generoso] ≈ (lett.) albergatore, ospitante, (ant.) oste, [se accoglie con fastosità] (lett.) anfitrione. 2. (biol.) [la specie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali