• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ottica


MAPPA

1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, l’ottica studia anche le proprietà e la struttura che devono avere gli strumenti che servono a creare delle immagini o a emettere luce; pertanto si chiama ottica anche la tecnica della fabbricazione di strumenti ottici (laboratorio di o.) e 3. l’insieme delle lenti, degli specchi ecc., che fanno parte di uno strumento (un cannocchiale che ha una buona o.; modificare, cambiare, sostituire, migliorare l’o. di uno strumento). 4. MAPPA In senso figurato la parola ottica indica un punto di vista, un modo di giudicare e di vedere le cose (secondo la tua o. tutto questo è incomprensibile; il film va visto in un’o. particolare; guardare le cose sotto un’o. diversa, sotto un’o. deformata).

Parole, espressioni e modi di dire

nell’ottica di

Citazione

Voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare e autorizzare cotali proposizioni.

Galileo Galilei,

Il saggiatore

Vedi anche Elemento, Energia, Fisico, Luce, Orizzonte

Tag
  • GALILEO GALILEI
Sinonimi e contrari
ottica
ottica /'ɔt:ika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. ottico]. - 1. (fis.) [parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce o, in generale, le radiazioni elettromagnetiche e gli effetti delle loro interazioni con i corpi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali