• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ovàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

ovario


ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia, che ha la forma e il volume di una grossa mandorla di 6 o 8 grammi, situato nel cavo retrouterino, a ridosso della parete laterale dello scavo pelvico; la sua attività è regolata dall’ipofisi e secerne due ormoni, l’estradiolo e il progesterone. 2. In botanica (considerando impropriamente gli ovuli delle piante corrispondenti alle uova degli animali), la parte basale del pistillo che racchiude uno o più ovuli e si forma per concrescimento dei margini di uno o più carpelli. Si distinguono: o. uniloculari, se prendono origine da una sola foglia carpellare o anche da più carpelli ma con i margini concresciuti tra loro, in modo da formare sempre un’unica cavità interna; o. pluriloculari, quando si originano dal ripiegarsi, verso il centro, dei margini di due o più carpelli, per cui la cavità interna risulta divisa in tante logge quanti sono i carpelli; o. supero (o libero), se il concrescimento dell’ovario con il ricettacolo è nullo; o. infero (o aderente), se il concrescimento è totale; o. semiinfero, se il ricettacolo avvolge solo la parte inferiore dell’ovario.

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
ovario
ovario /o'varjo/ s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum "uovo"]. - (anat.) [gonade femminile] ≈ ovaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali