• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ovitrappola

Neologismi (2008)
  • Condividi

ovitrappola


s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che hanno disseminato ovitrappole per tenere questo «vampiro» sotto controllo. (Donata Belossi, Stampa, 22 luglio 1998, Cuneo, p. 6) • Travolti dalla zanzara tigre. A tre anni dal suo arrivo, la terribile malesiana è già un’emergenza: ha conquistato l’84% del territorio comunale. Qualche altro tombino qua e là, e Firenze sarà sua. Fino all’anno scorso si poteva parlare di una colonizzazione a macchia di leopardo che interessava solo alcune zone della città, soprattutto i quartieri 4 e 5, ma quest’anno la sua presenza è stata registrata ovunque. Le ovitrappole non lasciano dubbi. (Elena Favilli, Repubblica, 30 agosto 2003, Firenze, p. V) • Gli interventi su aree pubbliche – spiegano – sono condotti da Ama disinfestazioni (ex Sanama) e sono iniziati a metà aprile, in anticipo di un paio di settimane rispetto al 2006. L’insetto, comparso per la prima volta a Roma dieci anni fa, è diffuso sul 70% del territorio comunale e, come sottolineano gli esperti «non è possibile eliminarlo radicalmente, ma contenerlo». Sono in corso gli interventi larvicidi, soprattutto a ridosso dei tombini (un milione quelli interessati) e procedono in base alle segnalazioni e ai risultati dei costanti monitoraggi, effettuati mediante 650 ovitrappole dislocate in tutta la città. (Simona De Santis, Corriere della sera, 10 giugno 2007, p. 12, Cronache).

Composto dal confisso ovi- aggiunto al s. f. trappola.

V. anche trappola biologica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali