• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pace

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che sancisce il passaggio da uno stato di guerra a uno di pace: rompere la p.] ≈ armistizio, [imposto dai vincitori] Diktat, [imposto dai vincitori] resa, [temporaneo] tregua. 2. (estens.) [convergenza di intenti nei rapporti privati o nella vita sociale: in quella famiglia non c'è più p.] ≈ accordo, armonia, concordia, feeling, intesa, unione. ↔ conflitto, contrasto, discordia, dissidio, lite, lotta, urto. ● Espressioni: fare (la) pace 1. [di una persona, tornare in pace, con la prep. con] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. intr. pron. (2)]. 2. [di due o più persone, tornare in una condizione di reciproco accordo: abbiamo deciso di fare p.] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. recipr.]; mettere pace [ristabilire l'accordo con il proprio intervento, con le prep. fra, tra: mettere p. tra due fazioni] ≈ e ↔ [→ PACIFICARE (2)]. 3. (estens.) a. [condizione di chi non è turbato da agitazione, rumori molesti, dolori e sim.: non avere mai un momento di p.] ≈ calma, quiete, relax, (lett.) requie, riposo, tranquillità. ‖ tregua. ↔ baraonda, (pop.) casino, confusione, trambusto. ↑ pandemonio, putiferio. ● Espressioni: non dare pace (a qualcuno) [di cosa o persona, arrecare fastidio continuo: il mal di denti non mi dà p.] ≈ affliggere (ø), assillare (ø), (fam.) tafanare, tormentare (ø). ↓ disturbare (ø), infastidire (ø), molestare (ø), tediare (ø), [di persona] (fam.) scocciare (ø). ↔ lasciare in pace (ø). b. [condizione di chi è spiritualmente tranquillo e sereno: cercare la p. nella meditazione] ≈ serenità, tranquillità. ↑ beatitudine, nirvana. ‖ appagamento. ↔ ansia, inquietudine. ↑ angoscia, tormento. ● Espressioni: mettersi il cuore (o l'animo) in pace, darsi pace → □; non avere (o non darsi o non trovare) pace [essere in un continuo stato d'inquietudine] ≈ affliggersi, agitarsi, angosciarsi, angustiarsi, tormentarsi. ↔ calmarsi, tranquillizzarsi. □ mettersi il cuore (o l'animo) in pace, darsi pace [convincersi della inevitabilità di qualcosa, cessare di soffrire per una contrarietà] ≈ farsi una ragione, rassegnarsi. ↔ ribellarsi.

Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
requiescant in pace
requiescant in pace 〈rekui̯èskant ...〉 (lat. «riposino in pace»). – Frase con cui termina la preghiera dei defunti (v. la voce prec.). Si ripete spesso nel linguaggio com., per lo più al sing., requiescat in pace, parlando di un morto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali