• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

padella

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

padella /pa'dɛl:a/ s. f. [lat. patella, dim. di patĕra "piatto, tazza"]. - 1. a. [utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, dal lungo manico: una p. di ferro] ≈ ‖ pentola. ⇑ tegame. ▲ Espressioni: fig., cadere dalla padella nella brace [passare da una brutta situazione a una peggiore] ≈ andare di male in peggio. ↔ andare di bene in meglio. b. (estens.) [quantità di cibo contenuta in una padella: una p. di fagioli] ≈ padellata, (non com.) tegamata, (non com.) tegame. 2. [recipiente adoperato per raccogliere le urine di malati allettati] ≈ ‖ orinale. ⇓ [per uomini] pappagallo, [per uomini] storta. 3. (fig, region.) [traccia d'unto, su vestiti o tessuti] ≈ chiazza, (fam.) frittella, macchia, (fam.) patacca, sbrodolata. ‖ gora.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Vocabolario
padèlla
padella padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una p. di ferro, di rame, di acciaio inossidabile,...
padellata
padellata s. f. [der. di padella]. – 1. La quantità di roba che si cuoce o è stata cotta in una sola volta nella padella: una p. di pesce, di carciofi, di frittelle. 2. Colpo dato (o ricevuto) con una padella: gli diede una p. in testa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali