• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paesaggio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

paesaggio


MAPPA

1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare il p.; dalla finestra si vede un bellissimo p.). 2. Si dice anche in riferimento a un luogo caratteristico per le sue bellezze naturali, o a una località di particolare interesse storico e artistico, e anche, più in generale, in riferimento all’insieme dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente e che vanno difesi e conservati (promuovere la tutela del p.; associazioni per la protezione del p.). 3. Si chiama paesaggio, inoltre, un quadro, un disegno o una fotografia che ha per soggetto un paesaggio (un p. fiammingo, impressionista; un celebre pittore di paesaggi). 4. In geografia, infine, il paesaggio è l’insieme degli elementi tipici di una parte della superficie terrestre (p. carsico, glaciale, desertico; p. forestale, steppico; p. a risaie, portuale).

Parole, espressioni e modi di dire

tutela del paesaggio

Citazione

Intanto, tra quei volontari, i più vaghi delle cose belle contemplavano il paesaggio. A guardare il mare vedevano l’Elba, la Pianosa, Montecristo, il Giglio, quasi in vasto semicerchio come a una gran danza: a guardar verso terra, vedevano il monte Amiata, e i più colti indovinavano in quelle lontananze Santafiora e Sovana, nomi pieni di storia. Tra l’Amiata e il mare, faceva tristezza un lembo della Maremma infelice.

Giuseppe Cesare Abba,

Storia dei Mille narrata ai giovinetti

Vedi anche Campagna, Città, Mare, Montagna, Natura, Orizzonte, Panorama

Tag
  • GIUSEPPE CESARE ABBA
  • MONTE AMIATA
  • PIANOSA
  • SOVANA
  • ELBA
Sinonimi e contrari
paesaggio
paesaggio /pae'zadʒ:o/ s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. - 1. [parte della superficie terrestre che si può abbracciare con lo sguardo: un p. pittoresco] ≈ panorama, scenario, veduta, vista. 2. (geogr.) [complesso dei tratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali