• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paeṡano

Vocabolario on line
  • Condividi

paesano


paeṡano agg. e s. m. (f. -a) [der. di paese]. – 1. agg. Di paese, che è proprio, caratteristico di un paese, di un piccolo centro: cucina p.; festa p.; vino, formaggio p.; costumi p., tradizioni p.; c’era negli ambienti p. tutto un sottofondo di persone benestanti, dottori, notai, proprietari di campagne, che coltivavano una loro versione della cultura classica (Luigi Meneghello); avere un’aria p.; come locuz. avv., alla paesana, secondo le usanze di paese. Per estens., semplice, alla buona, talora con una connotazione positiva, cioè rustico, sano, senza complicazioni cittadine (conservare abitudini p.; una narrativa p. e robusta; pittura a sfondo p.), talaltra implicando un giudizio limitativo, con riferimento a una presunta arretratezza sociale e culturale dei paesi rispetto alle grandi città (con sign. simile a provinciale): mentalità p.; vive in città da molto tempo ma è ancora un po’ p. nei modi. 2. Come sost., chi è nato, abita o risiede in un paese: al suo ritorno fu accolto dai p. in festa; è rimasto un p., nonostante tutti i suoi viaggi all’estero. Meno com., del luogo, indigeno, autoctono (contrapp. a straniero, forestiero): esposti insieme alla violenza degli stranieri, e all’insidie de’ p. (Manzoni). 3. Sempre come sost., nell’uso di alcune regioni soprattutto merid., persona che abita o è nata nello stesso paese, compaesano: ha sposato una sua paesana. ◆ Dim. paeṡanèllo; tra dim. e spreg. paeṡanùccio, paeṡanòtto; pegg. paeṡanàccio (tutti con uso di sost.).

Sinonimi e contrari
paesano
paesano /pae'zano/ [der. di paese]. - ■ agg. 1. a. [di paese, proprio di un paese: tradizioni p.] ≈ del posto, indigeno, locale. ‖ caratteristico, tipico. b. [che è tipico di un piccolo centro, spec. in opposizione a ciò che è caratteristico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali