• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paesano

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

paesano /pae'zano/ [der. di paese]. - ■ agg. 1. a. [di paese, proprio di un paese: tradizioni p.] ≈ del posto, indigeno, locale. ‖ caratteristico, tipico. b. [che è tipico di un piccolo centro, spec. in opposizione a ciò che è caratteristico di una grande città: abitudini p.] ≈ provinciale. ‖ campagnolo, contadino. ↔ cittadino, urbano. 2. (estens.) a. [che è caratterizzato da semplicità, genuinità e sim.: avere modi p.] ≈ casereccio, genuino, semplice. ↔ artefatto, sofisticato. ▲ Locuz. prep.: pop., alla paesana [in modo semplice: parlare alla p.] ≈ alla buona. b. [che è caratterizzato da limitatezza e arretratezza: mentalità p.] ≈ antiquato, arretrato, chiuso, limitato, provinciale. ↑ gretto. ↔ aggiornato, à la page, aperto, cosmopolita, moderno. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che è nata o abita in un paese] ≈ (non com.) borghigiano. ‖ contadino, (ant.) villano, (lett., scherz.) villico. ↔ cittadino. 2. (region.) [persona che è nata o abita nello stesso paese, nella stessa città, ecc., di altri o del parlante] ≈ compaesano, concittadino, conterraneo. ‖ compatriota, connazionale.

Vocabolario
paeṡano
paesano paeṡano agg. e s. m. (f. -a) [der. di paese]. – 1. agg. Di paese, che è proprio, caratteristico di un paese, di un piccolo centro: cucina p.; festa p.; vino, formaggio p.; costumi p., tradizioni p.; c’era negli ambienti p. tutto...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali