• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pagina

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pagina


MAPPA

1. MAPPA Si chiama PAGINA ciascuna delle due facce di un foglio di carta, isolato o unito ad altri in un quaderno, un libro o un giornale (un libro di 300 pagine; numerare le pagine; note a piè di p.; sfogliare le pagine di una rivista); comunemente con questa parola si indica anche un foglio che sarebbe formato da due facciate e che comprenderebbe, pertanto, due pagine propriamente dette (strappare una p. di un quaderno). 2. Come avviene spesso per parole che indicano il supporto di un contenuto, pagina è anche ciò che è scritto in una pagina (devo studiare trenta pagine di storia; il romanzo ha pagine di grande efficacia; le più belle pagine di Italo Calvino). 3. In senso figurato, con pagina si intende anche ciò che meriterebbe di essere riportato in una pagina di un libro o di un giornale, quindi un episodio importante, un fatto di rilievo (una p. eroica del Risorgimento; scrivere una bella p. di storia). 4. Nel linguaggio dell'informatica, si chiama pagina ogni videata che compare sullo schermo di un computer, come se il contenuto che viene visualizzato fosse scritto in un libro o un giornale (una p. web molto interessante; aprire una p. su Internet).

Parole, espressioni e modi di dire

andare in pagina

mettere in pagina

piè di pagina

scorrere la pagina

voltare pagina

Citazione

Non ricordo di aver mai più provato quella sensazione di totale e assoluta fiducia con cui mi piazzavo in grembo un libro cercando con le dita lo spessore della piega lasciata sull’ultima pagina del giorno prima.

Maurizio Maggiani,

Il viaggiatore notturno

Vedi anche Carta, Internet, Leggere, Libro, Scrivere, Stampa, Testo

Tag
  • MAURIZIO MAGGIANI
  • INFORMATICA
Sinonimi e contrari
pagina
pagina /'padʒina/ s. f. [dal lat. pagĭna "pergolato di viti", e quindi "colonna di scrittura"]. - 1. [ciascuna delle due facce di un foglio di quaderno, di libro, di giornale, ecc.: un libro di 300 p.] ≈ facciata. ‖ foglio. 2. (estens.) a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali