• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paglia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

paglia /'paʎa/ [lat. palĕa]. - ■ s. f. 1. a. [insieme di steli secchi del grano, o di altri cereali, già mietuti e battuti] ≈ ‖ (tosc.) seccia, stoppia. ● Espressioni (con uso fig.): fuoco di paglia [passione intensa ma passeggera] ≈ cotta, infatuazione, sbandata; uomo di paglia [persona che si fa figurare come responsabile senza che lo sia veramente] ≈ (spreg.) burattino, fantoccio, (spreg.) marionetta, prestanome, (spreg.) pupazzo. b. (estens.) [singolo stelo secco del grano o di altri cereali] ≈ festuca, fuscello, (ant.) pagliuca, pagliuzza. c. (gerg.) [tubetto cilindrico di carta riempito di tabacco o di altre sostanze] ≈ (gerg.) bionda, sigaretta. 2. (fig.) [acciaio ridotto in fili sottilissimi usato per pulire oggetti vari] ≈ lana d'acciaio, paglietta. ■ agg. invar. [di colore giallo chiaro, simile a quello della paglia: un abito p.; biondo p.] ≈ (non com.) pagliato, paglierino. ‖ giallastro, gialliccio, giallognolo.

Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliato
pagliato agg. [der. di paglia], non com. – Che ha colore giallo chiaro, simile a quello della paglia (più com. paglierino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali