• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palco

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

palco s. m. [dal longob. balk "trave"] (pl. -chi). - 1. (edil.) a. [ripiano di legno costruito con assi e travi] ≈ assito, tavolato. b. [struttura che copre superiormente un ambiente qualsiasi e serve di sostegno al pavimento dell'ambiente sovrastante] ≈ soffitto, solaio, (non com.) sopraccielo. c. (edil.) [ripiano provvisorio destinato a sostenere gli operai e i materiali necessari per l'esecuzione di opere murarie] ≈ castello, impalcatura, incastellatura, ponte, ponteggio. d. [costruzione provvisoria mirante a ottenere un piano rialzato da terra: montare un p. per il comizio] ≈ podio, tribuna. 2. (teatr.) a. [spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene] ≈ palcoscenico. b. [ciascuno dei compartimenti in cui sono divise le balconate di un teatro] ≈ palchetto, [posto di fianco al palcoscenico, capace di contenere un numero maggiore di spettatori] barcaccia.

Vocabolario
palco
palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e...
rigger
rigger s. m. e f. inv. Operaio specializzato nell’allestimento, ancoraggio e manutenzione di strutture aeree come tralicci, installazioni, strumentazione e congegni montati su palchi teatrali o per concerti all’aperto. ◆ Luca Giuliani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali