• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pàleo-

Vocabolario on line
  • Condividi

paleo-


pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di «antico» (paleografia, paleocristiano, ecc.) o fa riferimento a una fase antica, originaria, relativamente a ciò che è indicato dal secondo componente, in diretta contrapp. a termini composti con neo- e perciò spesso in formazioni occasionali (paleocapitalismo) o effimere (paleofascismo, paleomarxismo, ecc., non registrati in questo Vocabolario). In partic.: a. Nelle scienze naturali, indica generi o gruppi di animali o piante vissuti in ere geologiche passate (paleoniscidi) o, se tuttora viventi, presumibilmente più antichi rispetto ad altri affini (paleonemertini, paleoacantocefali); organi o parti di organi che si ritengono filogeneticamente più antichi di altri acquisiti successivamente nel corso dell’evoluzione (paleocranio, paleoencefalo); scienze che si occupano della struttura della Terra in ere geologiche passate (paleogeografia) o degli organismi fossili (paleontologia, paleobotanica, paleoantropologia); periodi più antichi nella geologia (paleozoico) o nella storia dell’uomo (paleolitico). b. In linguistica, indica lo stadio originario, o anche la fase più antica di una lingua (paleoslavo, paleosardo).

Sinonimi e contrari
paleo
paleo /pa'lɛo/ s. m. [etimo ignoto]. - 1. (gio.) [giocattolo di forma conica che si fa girare vorticosamente su sé stesso] ≈ ‖ trottola. 2. (sport.) [piastra di gomma usata nell'hockey su ghiaccio] ≈ disco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali