• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palèstra

Vocabolario on line
  • Condividi

palestra


palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano alla lotta; in seguito, cortile, generalm. circondato da un peristilio quadrato o rettangolare, fornito di impianto per lavarsi, spogliatoio, deposito per l’olio e per gli attrezzi ginnici. Nelle terme romane, cortile di varia forma disposto su un lato degli ambienti termali o intorno a essi, circondato da portici a colonne con esedre e sale annesse. 2. Locale o insieme di locali destinato allo svolgimento di esercizî atletici o ginnici, fornito degli attrezzi necessarî, di spogliatoi, di impianti igienici e docce: p. privata; p. pubblica; p. scolastica, facente parte integrante di una scuola; prepararsi, allenarsi in p.; andare in palestra. 3. Per analogia, in alpinismo: p. di roccia, struttura rocciosa di limitata estensione su cui è possibile esercitarsi nell’arrampicata naturale e artificiale per varî gradi di difficoltà, come addestramento alla pratica alpinistica in alta montagna; allo stesso fine sono state ideate e realizzate p. artificiali di arrampicata, strutture generalmente in legno che riproducono le conformazioni della roccia (diedro, fessura, camino, ecc.) e le sue asperità (appigli e appoggi); p. di ghiaccio, zona di un ghiacciaio adatta per la sua conformazione (presenza di crepacci aperti, muri di ghiaccio, scivoli inclinati, ponti di neve, ecc.) all’apprendimento dei varî aspetti in cui si articola la tecnica di alpinismo su ghiaccio. 4. Per estens., attività ginnica o atletica svolta in palestra, l’esercizio, l’allenamento che si può fare in una palestra: gli farebbe bene un po’ di p.; iscriversi, segnarsi in p.; cerco di fare ogni giorno almeno un’ora di palestra. 5. fig. Prova, serie di prove, di esperienze, attraverso le quali si misurano e si rafforzano le capacità intellettuali o morali degli individui: la scuola è stata sempre considerata p. di vita; le assemblee studentesche sono spesso la prima p. per il libero dibattito tra i giovani.

Sinonimi e contrari
palestra
palestra /pa'lɛstra/ s. f. [dal lat. palaestra, gr. paláistra, der. di paláiō "lottare"]. - 1. (sport.) [locale destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici]. 2. (estens.) [gli esercizi stessi che si possono fare in una palestra:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali