• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palla

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, sfera. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o prendere) la palla al balzo (o al volo) ≈ approfittare, battere il ferro finché è caldo, cogliere il destro, cogliere (o sfruttare) l'occasione; palla basca → □; non com., palla ovale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., in palla [in buone condizioni fisiche o tecniche: essere in p.] ≈ in forma, pimpante. ↔ fuori forma, giù di forma. b. (estens.) [azione compiuta con la palla: una buona p.] ≈ ‖ giocata. ● Espressioni: palla gioco → □; palla set → □. 2. (estens.) [oggetto, corpo di forma sferica o rotondeggiante: una p. di vetro] ≈ globo, sfera, [spec. di vetro] boccia. ● Espressioni: fig., scherz., palla da biliardo [persona completamente priva di capelli] ≈ calvo, (fam.) pelato. ↔ capelluto; fam., palle degli occhi ≈ globi oculari; fig., fam., palla di lardo → □. 3. [peso metallico che un tempo era attaccato alla catena con cui si legavano i piedi dei carcerati] ● Espressioni: fig., palla al piede [cosa, persona, ecc., che impedisce di raggiungere un determinato fine: sei una p. al piede per la squadra] ≈ impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo, peso. 4. (arm.) [corpo, per lo più sferico, sparato da armi da fuoco] ≈ pallottola, proiettile, [da un pezzo d'artiglieria] proietto. ⇓ pallettone. 5. a. (volg.) [per lo più al plur., ciascuna delle due gonadi maschili] ≈ (volg.) coglione, (pop.) corbello, (region.) granello, (pop.) marrone, Ⓣ (anat.) testicolo, [al plur.] (scherz.) zebedei. ● Espressioni (con uso fig.): volg., avere (o averne) le palle piene [non poter più sopportare qualcuno o qualcosa, con la prep. di: ne ho le p. piene di questa situazione] ≈ (fam.) avere (o averne) le tasche piene, (fam.) essere stufo, (fam.) non poterne più; pop., avere le palle quadrate ≈ [→ QUADRATO¹ (2. a)]; volg., levarsi (o togliersi) dalle palle ≈ alzare i tacchi, andare via, andarsene, (pop.) pedalare, (fam.) sloggiare, (fam.) smammare, togliere il disturbo. ↔ restare, rimanere; volg., rompere le palle (a qualcuno) [arrecare forte molestia: smettila di rompere le p.!] ≈ (fam.) ammorbare, importunare (ø), infastidire (ø), (eufem.) rompere gli stivali (o le scatole o le tasche), (volg.) rompere i coglioni, rompere i santissimi, (fam.) scocciare (ø), seccare (ø), (lett.) tediare (ø); volg., rottura di palle [cosa o persona che infastidisce] ≈ fastidio, noia, (fam.) pizza, (fam.) scocciatura, seccatura. ↔ divertimento, piacere. b. (estens.) [persona noiosa e importuna: tuo fratello è proprio una p.] ≈ (fam.) barba, (fam.) pizza, (pop.) rompiballe, (volg.) rompicazzo, (volg.) rompicoglioni, (volg.) rompipalle, (pop.) rompiscatole, (pop.) rompistivali, (pop.) rompitasche, (fam.) scocciatore, seccatore. c. (estens.) [cosa oltremodo noiosa: questo film è proprio una p.] ≈ (fam.) lungagnata, noia, seccatura, (fam.) scocciatura. ↔ divertimento, piacere. 6. (fam.) [spec. al plur., notizia falsa: inventare palle] ≈ (fam.) balla, bubbola, bugia, ciancia, ciarla, fandonia, fiaba, (lett.) fola, frottola, menzogna, (fam.) pallonata, (spreg.) panzana, (non com.) pispola, storia. □ palla basca [gioco che consiste nel prendere e lanciare la palla contro un muro] ≈ pelota. □ palla di lardo [animale o persona molto grasso] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) lardone, (fam.) pancione. □ palla gioco [nel tennis e nella palla a volo, colpo decisivo per la vittoria] ≈ gameball, matchball. □ palla ovale [gioco che si svolge fra due squadre i cui giocatori portano con le mani un pallone di forma ovale] ≈ [→ PALLOVALE]. □ palla set [nel tennis e nella pallavolo, colpo con cui ci si aggiudica un set] ≈ setball.

Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota,...
palla²
palla2 palla2 s. f. [dal lat. palla, di origine incerta (da cui anche pallium «pallio»)]. – Abito indossato dalle matrone romane, dagli attori e dai musicisti greci; consisteva in un telo rettangolare di stoffa che si avvolgeva al corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali