• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palleggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

palleggiare


v. tr. [der. di palla1] (io palléggio, ecc.). – 1. a. Esercitarsi con la palla, facendola saltellare e rimbalzare, gettandola e riprendendola o, in un gioco di squadra, lanciandosela a vicenda; fare palleggi. b. Per estens. (di solito con la particella si con valore reciproco), lanciarsi l’un l’altro per gioco qualche oggetto come fosse una palla: idilli allegri di bertucce in amore, palleggiantisi da palmizio a palmizio una noce di cocco (Soffici); gli avevano tolto di testa il berretto e se lo palleggiavano tra loro. Meno com. con riferimento a persona, in senso proprio o fig.: quella crudeltà di palleggiarselo a calci sui gradini proprio della chiesa, parve sacrilega a più d’uno (Bacchelli); era stanca, ormai, d’esser palleggiata tra un amante bestiale e un amante geloso (Papini). c. In altri usi fig., scambiarsi, passarsi a vicenda, anche cose non materiali: da reparto a reparto i combattenti si palleggiavano motti di scherno (A. Baldini). In partic., e più com., attribuirsi o addossarsi scambievolmente colpe, oppure doveri, e sim.: palleggiarsi i compiti d’ufficio; palleggiarsi le accuse; continuavano a palleggiarsi le responsabilità del persistente disservizio. 2. a. Sollevare qualche cosa (soprattutto un’arma), agitandola come per soppesarla ed equilibrarla prima di fare il lancio o di sferrare il colpo: p. l’asta, la clava. b. estens. Cullare, sballottare con dolcezza: E dolcemente tra le mani alquanto Palleggiato l’infante, alzollo al cielo (V. Monti).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
palleggiare
palleggiare v. tr. [der. di palla] (io palléggio, ecc.). - 1. [far saltare in alto o far rimbalzare a terra la palla]. 2. a. (estens.) [far saltare in alto un oggetto e sim.: p. un cucciolo] ≈ sballottare, (non com.) sballottolare. ↑ scrollare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali