• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pantalóne²

Vocabolario on line
  • Condividi

pantalone2


pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all’apertura delle gambe e avvolgendole in modo più o meno aderente, arrivando fino alla caviglia o a un’altezza variabile a seconda del modello: un paio di p.; p. lunghi, corti, alla zuava, alla marinara, da sci, da equitazione; p. di lana, di tela, di lino; p. da uomo, da donna; infilarsi, mettersi i p., indossare i p.; nel linguaggio comm. (in sartorie, tintorie, ecc.) è talora usato anche al sing.: stirare il p.; confezionare un p. elegante; come locuz. agg., in pantaloni, con questo indumento indosso: due ragazze in p.; un bambino in p. lunghi. Fig., portare i p., detto di donna che, in famiglia, ha assunto il ruolo dominante, tradizionalmente attribuito all’uomo: in casa loro è sempre stata lei a portare i pantaloni. Al sing., è talora usato per indicare ciascuna delle due parti che rivestono rispettivam. l’una e l’altra gamba: ti ho ricucito lo strappo al p. destro; c’è una macchia di unto sul ginocchio di questo pantalone. ◆ Dim. pl. pantaloncini (region. pantaloncino sing.), pantaloni corti, indossati da bambini o da uomini e donne per attività sportive o come capo d’abbigliamento durante l’estate; pegg. pl. pantalonacci, pantaloni larghi, sformati, vecchi.

Sinonimi e contrari
pantalone
pantalone /panta'lone/ s. m. [dal fr. pantalons, dal nome di Pantalone, la maschera veneziana che li indossava]. - (abbigl.) [spec. al plur., indumento che copre la persona dalla cintola in giù: paio di p.; p. lunghi, corti] ≈ braca, (settentr.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali