• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paràmetro

Vocabolario on line
  • Condividi

parametro


paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, quelli suscettibili di assumere valore reale o, rispettivam., complesso. P. di una parabola, il doppio della distanza, presa in valore assoluto, tra il fuoco e il vertice della parabola. Significato simile ha nel linguaggio tecnico e scientifico: così in partic., in cristallografia, parametri di una faccia, i segmenti tagliati dalla faccia stessa sugli assi di riferimento; nella tecnica, p. operativi di una macchina, un impianto, ecc., sono i valori, relativi al normale funzionamento, delle grandezze caratteristiche della macchina, dell’impianto. b. Nel pubblico impiego, indice dello stipendio per ogni grado e qualifica, determinato in modo che, a parità o equivalenza di mansioni, corrisponda uguale trattamento. 2. Nel linguaggio com., in senso fig., unità di misura, criterio di giudizio, e sim.: ognuno giudica la situazione secondo p. diversi.

Sinonimi e contrari
parametro
parametro /pa'rametro/ s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-² e -mètre "-metro"]. - 1. (matem.) [costante arbitraria da cui dipende l'andamento di una funzione]. 2. (fig.) [concetto che sta alla base di una valutazione: giudicare la situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali