• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parassita killer

Neologismi (2008)
  • Condividi

parassita killer


loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura che nelle città è ormai «ospedalizzata». In realtà, quello di Monza, è un intervento di cura da parte del Comune per le piante contro la «Cameraria ohridella», un parassita killer che l’anno scorso fece strage di alberi in tutto il Nord Italia. (Corriere della sera, 23 maggio 2001, p. 49, Lombardia) • Le piante finiscono in quarantena. Alla Stazione marittima sono state già intercettate e bloccate. Prima di essere messe in commercio, dovranno essere sottoposte a controlli per almeno due mesi, ma non si esclude che l’emergenza di queste ore porti il periodo a quattro mesi. Cioè la durata dell’intero ciclo di vita del parassita killer. (Repubblica, 23 novembre 2006, Napoli, p. IV) • [tit.] Parassita killer minaccia le palme [testo] A rischio le palme della riviera. E non solo. Un pericoloso insetto di origine asiatica – il punteruolo ferruginoso delle palme – sta minacciando giardini privati, aree a verde pubblico e spazi ricreativi della città. Il parassita killer, è un coleottero vorace le cui larve si nutrono dei tessuti vegetali interni delle palme facendole marcire e portandole alla morte nel giro di pochi mesi. (Federica Gialloreto, (Messaggero, 9 novembre 2007, p. 45, Pescara).

Composto dal s. m. e f. parassita e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl.

Già attestato nella Stampa del 27 agosto 1995, p. 27, Agricoltura.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali