• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parchéggio

Vocabolario on line
  • Condividi

parcheggio


parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: p. libero, riservato; è vietato il p.; manovre, operazioni di parcheggio, quelle effettuate per disporre in sosta un veicolo. Anche, il modo con cui si dispongono i veicoli : p. in colonna, a veicoli affiancati, a pettine, a spina di pesce. 2. a. Lo spazio, generalm. alquanto ampio e annesso a luoghi di grande affluenza di pubblico, destinato alla sosta dei veicoli: p. custodito, non custodito, a pagamento, a ore, con disco orario; con lo stesso sign., anche area, zona di parcheggio: era un’area di p. in un boschetto di pioppi, un vero immondezzaio (Domenico Starnone). I parcheggi a più piani, detti anche autosili, sono classificati a seconda del sistema di spostamento dei veicoli per raggiungere i posti assegnati: p. a rampa, in genere provvisti di rampe rettangolari o elicoidali alle estremità, distinte per la salita e per la discesa; p. ad ascensori, che richiedono, rispetto ai precedenti, uno spazio minore; p. meccanizzati, nei quali tutte, o quasi tutte, le manovre necessarie per raggiungere i posti assegnati sono effettuate con un unico mezzo portante (a paternoster, o ascensore girevole). b. Per analogia, in astronautica, orbita di p., v. orbita, n. 2 a. 3. L’espressione area di parcheggio è talora usata in senso fig., soprattutto nel linguaggio giornalistico, per indicare una condizione o situazione transitoria, non definitiva né soddisfacente, in cui si sosta aspettando il verificarsi di qualche evento atteso o sperato: l’università considerata come area di p. per giovani disoccupati. Con analogo uso fig., sempre nel linguaggio giornalistico, è stato occasionalmente definito governo di parcheggio un governo costituitosi con carattere di attesa, di provvisorietà.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
parcheggio
parcheggio /par'kedʒ:o/ s. m. [der. di parcheggiare]. - 1. [operazione di parcheggiare un veicolo]. 2. a. [sosta dei veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata a questo scopo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali