• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parcheggio rosa

Neologismi (2008)
  • Condividi

parcheggio rosa


loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: soste riservate dal sesto mese di gravidanza al primo anno del bimbo / L’idea nasce dal Movimento italiano genitori / Pronto un ordine del giorno per la sessione di Bilancio. Se sei incinta, la città spesso è una nemica. Le risposte delle mamme (Corriere della sera, 13 febbraio 2003, p. 54, Cronaca di Roma) • «Ritengo sia importante che le gestanti possano disporre di parcheggi a loro riservati in prossimità dei luoghi di cura – spiega Patrizia Cazzulini –. Così, ho rivolto ufficialmente all’amministrazione comunale una richiesta in tal senso, per giungere in tempi brevi all’istituzione di una serie di parcheggi rosa». (Stampa, 6 marzo 2007, Alessandria, p. 66) • ieri il consigliere di Forza Italia Gino Garibaldi ha presentato una proposta di legge per i parcheggi rosa, dedicati a gestanti e neo mamme. Forse si è distratto ma otto giorni fa ne aveva già presentata una pressoché identica Gianni Plinio, capogruppo di An in Regione che non solo appartiene ad uno dei gruppi dell’intergruppo Pdl, ma è anche suo vicino di ufficio. Non si può dire comunque che non abbiano comunanza di idee. (Ava Zunino, Repubblica, 12 luglio 2008, Genova, p. XIII).

Composto dal s. m. parcheggio e dall’agg. rosa.

V. anche bollino rosa, striscia rosa.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali