• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parcheggione

Neologismi (2008)
  • Condividi

parcheggione


s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato così fino alla vigilia del Giubileo, che assai poco fa giubilare i romani. Il prezioso lavoro dei tecnici va sostenuto, la loro serenità incoraggiata, come la ricerca di soluzioni alternative al percorso della rampa sotterranea (che comunque non è la sola per accedere al parcheggione). Gli affreschi rinvenuti sarebbero in precarie condizioni e pertanto andrebbero staccati e fissati su di un telaio. (Vittorio Emiliani, Corriere della sera, 29 ottobre 1999, p. 47, Cronaca di Roma) • Meglio «promuovere» quelle chiese, quei santuari o conventi spesso fuori mano organizzando una rete di accesso da mantenere però discreta (non il parcheggione «giubilare» che si voleva vicino alla splendida S. Antimo di Montalcino). (Sole 24 Ore, 20 ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • Dopo il restyling del Parcheggione, lo spazio a fianco della Casa della Conoscenza, continua a Casalecchio la riqualificazione dei parcheggi pubblici perché la «fame» di posti auto, si sa, di questi tempi è insaziabile. (Alessandra Mariotti, Repubblica, 2 giugno 2006, Bologna, p. VII).

Derivato dal s. m. parcheggio con l’aggiunta del suffisso -one.

Già attestato nella Stampa dell’11 marzo 1995, Vercelli, p. 2.

V. anche megaparcheggio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali