parco eolico
loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt l’anno (pari al consumo di 750 mila persone) ed eviterebbe l’emissione annua di ben 3,5 milioni di tonnellate del diossido di carbonio, il principale responsabile dell’effetto serra. L’enorme parco eolico marino sarà suddiviso in 10 comparti, in modo da poter essere gestiti ognuno da un’impresa diversa. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 29 giugno 2003, p. 11, Estero) • È un dibattito sempre vivace quello relativo allo sviluppo sostenibile in provincia di Ragusa. Nuove energie che rispettino l’ambiente, come ad esempio quelle provenienti dal costruendo parco eolico, oppure impianti che devastano la bellezza di altipiani recintati da caratteristici muretti a secco, tra secolari alberi di ulivo e carrubo? Il dilemma resta aperto. (Michele Barbagallo, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 53, Sviluppo Ibleo) • Una decisione, quella dei giudici, che di fatto blocca gli unici lavori in corso in Italia per la realizzazione di un rigassificatore e dà ragione agli ecologisti. «È una buona notizia perché sono troppi i dubbi sulle conseguenze ambientali che questa opera potrebbe causare», ha commentato ieri la leader dei Verdi, Grazia Francescato. Non solo. I compagni di partito di Livorno hanno accusato il Pd (che guida le giunte di Pisa e Livorno) di aver bloccato di fatto un loro progetto alternativo di parco eolico in mare. L’Olt, la società che gestirà il futuro impianto, ritiene invece che la decisione del Tar sia sanabile. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 31 luglio 2008, p. 16, Cronache).
Composto dal s. m. parco e dall’agg. eolico.
Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1995, p. 24, Economia (Antonio Cianciullo).