• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parco letterario

Neologismi (2008)
  • Condividi

parco letterario


loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato i suoi personaggi. ◆ Parco Letterario Isabella Morra – Riguarda il centro di Valsinni. Anche qui sono previste visite nel centro storico, nel castello, sede del parco letterario spettacoli di animazione con musica dei menestrelli. Il menù è particolarmente allettante, giacché tra gli assaggi è previsto l’arrosto di agnello con contorno di verdure e dolci della casa. (Gazzetta del Mezzogiorno, 30 aprile 2003, p. 45, Cronaca di Potenza) • [tit.] Viaggio nel Parco letterario [testo] Il conto alla rovescia è terminato: oggi alle 11 verrà inaugurato il Parco Letterario Beppe Fenoglio, un itinerario che si snoda dentro e fuori il paese, attraverso 29 tappe. In ognuna è posto un leggio e una citazione tratta dai tre racconti che Fenoglio ha ambientato a Murazzano: «La sposa bambina», «L’addio», «L’esattore», altre da «Il partigiano Johnny», «Frammenti», «Progetto di sceneggiatura cinematografica» e «Diario»: un colore diverso caratterizza ognuno dei sei itinerari che corrispondono ai racconti. (Stampa, 15 maggio 2004, Cuneo, p. 41) • Michele Anselmi è il titolare del Parco letterario Tomasi di Lampedusa: «Gli anni scorsi di questi tempi – racconta – il flusso di turisti era già alto, quest’anno ancora non si vede nessuno. Anche Palazzo Abatellis adesso ha chiuso. Speriamo nella festa della Provincia a settembre». (Sonia Papuzza, Repubblica, 3 agosto 2008, Palermo, p. IV).

Composto dal s. m. parco e dall’agg. letterario.

Già attestato nel Corriere della sera del 30 marzo 1993, p. 15, Cronache.

I parchi letterari, marchio registrato, sono nati da un progetto formulato dallo scrittore Stanislao Nievo nel 1990, con il patrocinio dell’Unesco.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali