• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pareggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

pareggiare


v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno; p. le erbe del prato; p. le gambe di una sedia; p. i capelli, una frangia. Più genericam.: p. i pesi sui due piatti di una bilancia; p. un carico, fare in modo che esso pesi ugualmente su ogni parte della superficie alla quale è sovrapposto, equilibrarlo. b. In senso fig.: p. le entrate con le uscite, fare in modo che queste siano di entità uguale alle entrate (analogam., p. un conto, p. un bilancio, ecc.); p. le condizioni sociali di una popolazione; la morte pareggia poveri e ricchi; p. una scuola privata, religiosa, comunale, equipararla alle scuole statali, concederle il pareggiamento. 2. a. Considerare pari (per valore, merito, importanza), mettere su un piano di parità: confondere insieme e p. i letterati e gli artisti (Alfieri); o anche paragonare: acqua ... così bianca e netta Che par ch’a neve pareggiar si deggia (Marino). b. Raggiungere qualcuno, divenire o essere pari a lui (in grandezza, potenza, merito, ecc.): nessuno è ancora riuscito a pareggiarlo; m’apparve ... Un lume per lo mar venir sì ratto, Che ’l muover suo nessun volar pareggia (Dante). Nel rifl., farsi uguale: stimolati ... dall’ambizione di pareggiarsi agli Dei (Leopardi); rifl. recipr., uguagliarsi: le loro forze si pareggiano. 3. Finire in parità, conseguire punteggio pari in una partita di gioco, in una competizione sportiva e sim.: p. un incontro, una partita; più spesso assol.: le due squadre hanno pareggiato; la Fiorentina ha pareggiato col Milan per 2 a 2. Con uso intr., portare il risultato (parziale o finale) in parità, segnando un punto: ha pareggiato per il Napoli il centravanti (o il Napoli ha pareggiato al 30° minuto del secondo tempo). ◆ Part. pass. pareggiato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
pareggiare
pareggiare [der. di pari¹] (io paréggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pari, portare allo stesso livello: p. i capelli, una frangia] ≈ livellare, (non com.) pianeggiare, rifilare, uguagliare. b. (amministr.) [rendere pari, o meno diverse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali