• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parente

Thesaurus (2018)
  • Condividi

parente


MAPPA

1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare il padre. Con il tempo la parola ha acquisito un significato più ampio e adesso si usa per indicare 2. una persona unita a un’altra da un legame di parentela: può trattarsi di una persona legata da un rapporto di consanguineità oppure di qualcuno entrato nella cerchia familiare in seguito a un matrimonio o a un’unione civile (un mio p.; io e lui siamo parenti; Mario è un mio p.; p. di primo, secondo, terzo grado; p. acquisito; i parenti poveri; dopo le nozze di mio fratello io e Carla siamo diventati parenti). 3. In senso figurato, parente indica un fatto, una situazione che ha grande affinità o somiglianza con una o più altre (l’appetito è p. della fame).

Parole, espressioni e modi di dire

parente acquisito

parente povero

Proverbi

chi vuol vivere e star sano dai parenti stia lontano

parenti serpenti

Citazione

“Lei c’è già stata a Volterra?” “No davvero” rispose Mara pronta. “A Volterra ci vanno solo quelli che hanno i parenti matti o carcerati” e si mise a ridere.

Carlo Cassola,

La ragazza di Bube

Vedi anche Allevare, Bambino, Figlio, Fratello

Tag
  • PARTICIPIO PRESENTE
  • UNIONE CIVILE
  • CARLO CASSOLA
  • VOLTERRA
  • LATINO
Sinonimi e contrari
parente
parente /pa'rɛnte/ s. m. e f. [lat. parens -ĕntis "genitore" e nel lat. tardo anche "parente"; in origine, part. pres. di parĕre "partorire, generare"]. - 1. [persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali