• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pàrgolo

Vocabolario on line
  • Condividi

pargolo


pàrgolo s. m. e agg. [lat. parvŭlus, dim. di parvus «piccolo»; cfr. parvolo], letter. – 1. s. m. (f. -a) Fanciullo, bambino: la maggiore parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli (Dante); Ecco ci è nato un Pargolo, Ci fu largito un Figlio (Manzoni, che traduce Isaia 9,6: «Parvulus enim natus est nobis, et filius datus est nobis»); su ’l rio passeggiava mia madre Florida ancor ne gli anni, traendosi un p. a mano (Carducci); anche in usi scherz. e fam.: sono tuoi quei p. così tranquilli?; quando nasce il pargolo? A differenza del dim. pargoletto, il femm. è meno usato. 2. agg. Piccolo: ha un figlio ancora p.; anche, non sviluppato, imperfetto, immaturo: non è p. uomo pur per etade, ma per costumi disordinati e per difetto di vita (Dante); la forza p. di Dore (Pascoli). ◆ Dim. pargolétto, usato in genere con tono vezz. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
pargolo
pargolo /'pargolo/ s. m. (f. -a) [lat. parvŭlus, dim. di parvus "piccolo"], lett. - [essere umano nell'infanzia, anche scherz.: dove hai lasciato i p.?] ≈ bambino, bimbo, (disus.) fanciullo, (lett.) infante, mammolo, (scherz.) marmocchio, piccolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali