• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parnaṡo

Vocabolario on line
  • Condividi

Parnaso


Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona), ritenuto nell’antichità sede di Apollo e delle Muse, a cui era perciò sacro, e divenuto simbolo della poesia. Di qui, nella tradizione letter., il trapasso metonimico a significare la poesia, l’arte, l’attività e l’ispirazione poetica, e più concretam. la produzione poetica di un autore: tu prima m’inviasti Verso Parnaso a ber ne le sue grotte (Dante), mi avviasti verso la poesia (sono parole che Stazio rivolge a Virgilio); Sai che là corre il mondo, ove più versi Di sue dolcezze il lusinghier Parnaso (T. Tasso), corre verso la poesia più dilettevole. Con senso collettivo, l’insieme dei poeti di una nazione: Il Parnaso italiano, titolo di una collezione in 56 volumi contenenti i più notevoli testi della poesia italiana, edita da A. Zatta (Venezia 1784-91). In senso proprio o, più spesso, fig., il nome compare inoltre in titoli di varie opere, tra cui: Viaggio di Parnaso (1582) e Avvisi di Parnaso (1588), poemetti satirico-scherzosi di C. Caporali; Ragguagli di Parnaso (1612-13) di T. Boccalini; Viaggio in Parnaso (1621) del poeta dialettale napoletano G. C. Cortese, ecc.

Sinonimi e contrari
parnaso
parnaso /par'nazo/ (o Parnaso) s. m. [lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Parnasós o Parnassós, nome di un massiccio montuoso della Grecia centrale, ritenuto nell'antichità sede di Apollo e delle Muse]. - 1. (poet.) [arte, ispirazione poetica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali