• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parrucca

Vocabolario on line
  • Condividi

parrucca


(ant. o region. perrucca) s. f. [etimo incerto; il sign. 2 si è formato in Francia, ma la voce fr. corrispondente, perruque, è a sua volta un prestito dall’ital.]. – 1. Zazzera, folta capigliatura. Questo sign. (che è l’originario) è ormai scomparso, e sopravvive solo in usi scherz., sentiti però come un’estensione del sign. seguente, per indicare capelli troppo lunghi, o spioventi sul collo, o disordinati: perché non vai a farti tagliare quella p.?; venne il barbiere, e protestò ch’ei non intendeva d’impacciarsi per nulla con la mia perrucca (Foscolo); in quanto al suo proprio podere, non se n’occupava punto, dicendo ch’era una parrucca troppo arruffata, e che ci voleva altro che due braccia a ravviarla (Manzoni); servire qualcuno di barba e parrucca, modo prov. equivalente al più com. servire qualcuno di barba e capelli, cioè servirlo a dovere, conciarlo male (v. barba1, n. 1 a): i signori Savi capirono l’avvertimento e si disposero umilmente a servire il generale di barba e di perrucca, come si dice a Venezia (I. Nievo). 2. Capigliatura posticcia, fatta di capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici (spec. nell’antichità, e poi soprattutto nei sec. 17° e 18°, ma anche, talvolta, attualmente per acconciature femminili), per mascherarsi o truccarsi (p. teatrali), per nascondere la calvizie, ecc.: mettersi, levarsi la p.; portare la p. (di chi l’adopera abitualmente); le p. incipriate del Settecento; la p. di Geppetto; andare a un veglione in costume e parrucca; le parti in parrucca, le parti da vecchio nelle rappresentazioni comiche teatrali. Anche come simbolo di tempi passati, di idee e costumi superati, e sim.: non è più il tempo delle p.; per estens., persona, per lo più anziana, legata al passato, di mentalità arretrata (più com. parruccone): quante p. alla riunione di ieri. 3. In zoologia, particolare malformazione delle corna del capriolo, che si presentano con molte escrescenze laterali. 4. fig., region. o ant. a. Sgridata, solenne ramanzina: il tutore gli fece una parrucca che non finiva più (Arrighi). b. Sbornia (roman. perucca). ◆ Dim. parrucchina, e parrucchino m. (v.); accr. parruccóne m. (v.); pegg. parruccàccia.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
parrucca
parrucca s. f. [dal fr. perruque, di etimo incerto]. - 1. [capigliatura posticcia usata per fini estetici, per mascherarsi o truccarsi, per nascondere la calvizie, ecc.: mettersi, levarsi la p.; portare la p.; le p. incipriate del Settecento]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali