• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partecipazione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

partecipazione /partetʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. - 1. a. [il prendere parte a una forma qualsiasi di attività, con la prep. a: p. a un convegno; la festa ha avuto un'ampia p. di pubblico] ≈ intervento, presenza. b. [il prendere parte a un'attività con un interessamento diretto o contribuendo al compiersi dell'attività stessa, con la prep. a: p. a un'impresa, a un'iniziativa; p. alle spese] ≈ adesione, collaborazione, contributo, intervento (in). 2. (finanz.) [il concorrere insieme con altri alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un'azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale e acquistando di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili, con la prep. a] ≈ ‖ cointeressenza, compartecipazione. 3. [sentimento di vicinanza affettiva per cui si condividono, avvertendole e dichiarandole come proprie, le gioie e le pene di altre persone, con la prep. a: vi assicuro la mia sincera p. al vostro dolore] ≈ solidarietà. 4. [il comunicare, il far conoscere ad altri qualche evento importante, lieto o doloroso e, anche, il foglio o biglietto con cui se ne dà notizia a parenti e conoscenti: p. di una lieta notizia; inviare le p.] ≈ annuncio, comunicazione.

Vocabolario
partecipazióne
partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
partecipativo
partecipativo (raro o ant. participativo) agg. [der. di partecipare], non com. – Che ha carattere di partecipazione, che si esprime o manifesta o realizza mediante partecipazione: associazione, impresa p.; democrazia partecipativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali