• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partènza

Vocabolario on line
  • Condividi

partenza


partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in nave, in aereo, in automobile, in pullman; partenza per un lungo viaggio; la p. di un amico, di un conoscente; la p. per le vacanze; una p. improvvisa, affrettata; una p. triste, dolorosa (per il distacco da persone care); partenza senza ritorno (per lo più eufem., la morte, detta anche, senza eufemismo, la p. per l’aldilà, per l’altro mondo e sim.); fissare la p. o la data della p.; anticipare, rimandare la p.; prepararsi alla p.; tutto è già pronto per la p.; essere di (o in) p., essere in procinto di mettersi in viaggio; dopo la sua p. dall’Italia, non si è più saputo niente di lui. Talvolta anche con riferimento a brevi tragitti: la p. per una gita (in bicicletta o a piedi). b. Di animali che migrano: la p. delle rondini, degli storni. c. Di veicoli: la p. del treno, dell’aereo, della nave, della corriera; binario di partenza, nelle stazioni ferroviarie; il capostazione ha dato il segnale della p.; è in p. dal binario numero 5 l’intercity per Milano; orario delle p., manifesto o tabellone che, nelle stazioni ferroviarie, delle autolinee e di altri mezzi di trasporto, indica l’ora della partenza di ciascun mezzo (per i treni, anche il binario); con uso assol., per lo più al plur., partenze, nelle stazioni ferroviarie o delle autolinee, e negli aeroporti, il lato o il settore da dove entrano i passeggeri che devono partire. Anche, con sign. più ristretto, l’inizio del movimento di un veicolo: la p. di un aereo, il suo decollo. Di una nave, il momento in cui essa lascia il porto, che deve essere preceduto da preparativi marinareschi e da atti amministrativi, tra i quali principale (salvo per le unità per cabotaggio nazionale con portata non superiore a 50 tonnellate) il manifesto di p., documento doganale che contiene la descrizione, l’origine, ecc. del carico. d. Con riferimento a macchine in genere, l’inizio del funzionamento: pulsante di partenza di una macchina, quello che la fa entrare in funzione. 2. Nello sport, con accezioni partic.: a. Momento in cui ha inizio la gara o la corsa, in cui cioè i concorrenti prendono il via: dare la p. (o il segnale della p.), a voce, con un fischio, con un colpo di pistola, ecc. b. Punto o linea, a cui s’aggiunge spesso un complesso di installazioni, da cui i partecipanti prendono il via: allinearsi alla p.; tutti i corridori erano schierati alla partenza. Analogam., nel golf, la zona dalla quale ha inizio il gioco di una buca. c. Il modo con cui l’insieme dei concorrenti, o ogni singolo concorrente, comincia la gara: p. da fermo, quando i concorrenti entrano in gara al segnale regolamentare dopo essere stati allineati e fermi al punto d’inizio della corsa; p. lanciata, quando i corridori entrano in gara al segnale, dopo essersi già messi in movimento lungo il percorso; p. irregolare, di corridori o cavalli, non avvenuta secondo i regolamenti (e quindi da ripetersi); una bella p., un’ottima p., una brutta o falsa p. (con riferimento a singoli concorrenti riguardo allo scatto iniziale, ecc.); p. all’americana (v. americano, n. 1 b). Nel nuoto, il sistema di tuffarsi in acqua (detto appunto p. a tuffo) prima di iniziare la nuotata, distinto, a seconda della posizione assunta dal nuotatore prima del tuffo, in p. alla giapponese, alla Weissmüller, a piatto, p. con movimento delle gambe già iniziato. Nella ginnastica, il modo di presentarsi all’attrezzo di un atleta prima di eseguire un esercizio: p. frontale, dorsale, laterale. 3. Nel linguaggio del cinema, l’inizio di una ripresa cinematografica. Anche, il fotogramma iniziale. 4. a. fig. Avvio, inizio: l’iniziativa ha avuto una p. difficile; di partenza, come locuz. agg., iniziale: il capitale di p. è troppo esiguo; il progetto di p. ha subìto molte modifiche. b. Punto di partenza: in senso proprio, il punto da cui un corpo, e quindi anche una persona, comincia a prendere il moto; in senso fig., il punto d’inizio, il momento d’avvio di qualche cosa, o anche la situazione iniziale: il punto di p. di un autobus, di una gara, di una strada; punto di p. di un discorso, di una discussione; stabilire il punto di p. per una ricerca, un’indagine, un dibattito, un’attività; le sue opinioni solide mi sembravano un buon punto di p. per scoprire cosa interessava a me (Andrea De Carlo); mi accorgo d’avere divagato, torniamo perciò al punto di p.; dopo tanto affannarci, siamo purtroppo ancora al punto di p., non abbiamo cioè fatto il minimo progresso.

Sinonimi e contrari
partenza
partenza /par'tɛntsa/ s. f. [der. di partire²]. - 1. a. [il fatto e il momento di partire: la p. di un amico; rimandare la p. per le vacanze; tutto è già pronto per la p.; essere di (o in) p.; orario delle p.] ≈ (ant.) dipartita, (ant.) partita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali