• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

partenza /par'tɛntsa/ s. f. [der. di partire²]. - 1. a. [il fatto e il momento di partire: la p. di un amico; rimandare la p. per le vacanze; tutto è già pronto per la p.; essere di (o in) p.; orario delle p.] ≈ (ant.) dipartita, (ant.) partita. ‖ allontanamento. ↔ arrivo. b. (trasp.) [al plur., nelle stazioni ferroviarie o delle autolinee, e negli aeroporti, il lato o il settore da dove entrano i passeggeri che devono partire: il parcheggio è a destra delle p. internazionali] ↔ arrivi. 2. [con riferimento a macchine o motori, l'inizio del funzionamento: interruttore di p. di una macchina] ≈ accensione, avvio, messa in moto. 3. (sport.) [momento in cui ha inizio una gara o la corsa: dare la p. (o il segnale della p.)] ≈ start, via. ● Espressioni: fig., tornare al punto di partenza → □. 4. (cinem.) [l'inizio di una ripresa cinematografica] ≈ azione. ↔ stop. 5. (fig.) [la fase in cui comincia qualcosa: l'iniziativa ha avuto una p. difficile] ≈ avvio, inizio. ↔ conclusione, fine. ▲ Locuz. prep.: in partenza [nella fase iniziale di qualcosa: in p. avevamo poche speranze, poi ce l'abbiamo fatta] ≈ all'inizio, dapprima, dapprincipio, inizialmente. ↔ alla fine, infine, poi. □ tornare al punto di partenza [rifare qualcosa dall'inizio] ≈ ricominciare, riprendere, tornare daccapo.

Vocabolario
partènza
partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in nave, in aereo, in automobile, in pullman;...
ritardàbile
ritardabile ritardàbile agg. [der. di ritardare]. – Che si può ritardare: partenza, pagamento ritardabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali