• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partita¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

partita¹ s. f. [part. pass. femm. di partire¹]. - 1. [ognuna delle due parti in cui si divide una finestra, una porta e sim.: finestra, porta a due p.] ≈ anta, battente. 2. (comm.) [quantità di merce di una certa entità che si ordina, si compra, si vende in una sola volta: una p. di stoffe; una grossa p. di caffè] ≈ lotto, stock. ‖ quantitativo. 3. (econ.) [registrazione di contabilità: intestare, cancellare una p.; p. del dare, dell'avere] ≈ scrittura (contabile). ● Espressioni: fig., saldare la partita [avere ciò che si doveva avere e dare ciò che si doveva dare (anche in liti, contese e sim.)] ≈ regolare (o fare) i conti. 4. a. (gio., sport.) [azione di gioco tra singoli o tra squadre alla fine della quale si perviene a un risultato di vittoria, sconfitta o parità: una p. a carte; una p. di calcio] ≈ competizione, gara, incontro, match, sfida. b. (fig.) [azione, situazione rischiosa e sim.: hai già vinto la p.; tra noi due la p. non è ancora decisa; tu giochi una p. troppo pericolosa] ≈ sfida. ● Espressioni: abbandonare la partita 1. [rinunciare a una competizione] ≈ gettare la spugna, ritirarsi. 2. (fig.) [abbandonare un'iniziativa perché si ritiene certa la sconfitta] ≈ (non com.) decampare, demordere, gettare la spugna, mettersi da parte, (fam.) mollare, ritirarsi; avere partita vinta [superare l'avversario in una competizione, in una discussione e sim.] ≈ avere la meglio; partita d'onore [traduz. del fr. partie d'honneur] ≈ duello.

Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali