• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partito-rete

Neologismi (2008)
  • Condividi

partito-rete


loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete, «agli antipodi del partito-piramide, un corpo politico dove attecchisca la democrazia federativa di mandato». La ragnatela. In aula prendono appunti, [Walter] Veltroni in testa. (Concita De Gregorio, Repubblica, 9 luglio 1999, p. 7, Politica) • Perché poi non sia «politicamente maturo» il partito riformista, o democratico che dir si voglia, il gruppo dirigente della Margherita lo spiega senza troppi giri di parole: noi siamo un partito-movimento, un partito-rete, un partito che ancora si sta formando – dicono –, mentre i Ds sono il vecchio Pci: con i suoi apparati, la sua robustezza, la sua disciplina e, anche, il suo gruppo dirigente. Ergo, sostengono i dirigenti della Margherita, parlare di «partito riformista» oggi significa parlare di annessione ai Ds. (Fabrizio Rondolino, Stampa, 19 aprile 2005, p. 11, Interno) • Un piano messo a punto anche dal vicecoordinatore [di Forza Italia], Renato Brunetta, ha fissato la road map per la costituzione del cosiddetto «partito-rete». […] La decisione di costituire un partito-rete è dettata sia da ragioni di stretta natura politica (le resistenze all’interno del partito […]), sia per questioni logistiche, visto che – come ha spiegato [Silvio] Berlusconi – «ci sono partiti che hanno crediti e debiti e aspettano finanziamenti pubblici». (Cristiano Leoni, Gazzetta del Sud, 29 novembre 2007, p. 4, Interni).

Composto dal s. m. partito e dal s. f. rete.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali