• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passaporto a lettura ottica

Neologismi (2008)
  • Condividi

passaporto a lettura ottica


loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. ◆ l’Italia si prepara ad entrare in Europa con un nuovo passaporto, uniforme rispetto a quelli degli altri Stati dell’Ue. A partire dal prossimo 15 aprile, secondo un decreto del ministero degli Affari Esteri, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, sarà infatti adottato un nuovo passaporto a lettura ottica, in sostituzione del modello attualmente rilasciato in base ad un decreto del giugno 1984. (Stampa, 1° febbraio 1998, p. 17, Economia) • Il passaporto a lettura ottica è individuale, quindi i figli non potranno più essere iscritti in quello dei genitori. (Silvia Marchetti, Giornale, 8 luglio 2004, p. 17, Cronache) • Nonostante le mille giustificazioni politiche, l’escalation dei controlli sta esasperando i passeggeri che transitano negli aeroporti americani. Al di là delle file chilometriche di fronte ai metal detector, degli «spogliarelli» e delle perquisizioni, dell’obbligo di togliere le scarpe, del divieto delle bottiglie di liquido, degli sniffatori in funzione in alcuni aeroporti per scoprire droghe o sostanze esplosive, dei passaporti a lettura ottica, delle fotografie e impronte digitali richieste ai turisti che entrano negli States, arriva ora anche il Grande Fratello che fruga nei computer alla ricerca di file compromettenti. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 2 agosto 2008, p. 39, R2).

Composto dal s. m. passaporto, dalla prep. a, dal s. f. lettura e dall’agg. ottico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali