• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passivo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

passivo [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati "patire, subire"]. - ■ agg. 1. [caratterizzato dalla tendenza a subire le situazioni, la volontà e le azioni altrui: un temperamento, un individuo p.] ≈ abulico, apatico, immobile, indolente, inerte, sottomesso. ‖ arrendevole, indifferente, remissivo. ↔ attivo, dinamico, reattivo. 2. (gramm.) [di sistema di forme verbali che esprimono l'azione in quanto subìta dal soggetto] ↔ attivo. ■ s. m. 1. (econ.) [situazione in cui i ricavi sono inferiori alle spese: un bilancio in p.; un p. di dieci miliardi] ≈ Ⓖ (fam.) buco, debito, deficit, disavanzo, (non com.) disutile, indebitamento, passività, perdita, sbilancio, scoperto. ↔ attività, attivo, credito, utile. ▲ Locuz. prep.: in passivo [di bilancio, in cui le perdite sono superiori al guadagno] ≈ in perdita, (fam.) in rosso. ↔ in attivo. 2. (fig.) [situazione svantaggiosa, negativa: il partito è uscito dalle elezioni con un forte p.] ≈ danno, perdita, svantaggio. ↔ vantaggio. 3. (gramm.) [forma verbale passiva] ↔ attivo.

Vocabolario
passivo
passivo agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che è caratterizzato dalla mancanza di...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali