• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pasta

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pasta


MAPPA

1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); in particolare, 2. MAPPA quando è a base di farina di frumento o, più comunemente, di grano duro, ed è lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i vari tipi di p. alimentare o semplicemente pasta (p. lunga, corta, piccola, liscia, rigata; p. fresca, secca). 3. Il termine può indicare anche vari tipi di impasto per dolci, torte ecc., composto in genere di farina o fecola di patate, burro o altro grasso commestibile, zucchero e uova, ma più spesso indica 4. un dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma, fatto con pasta dolce, decorato o ripieno di crema, cioccolato, panna montata ecc., di solito venduto nelle pasticcerie (un vassoio di paste assortite). 5. Per estensione, pasta è anche il nome di varie sostanze, preparati ecc., caratterizzati dall’essere piuttosto densi e viscosi (p. adesiva; p. dentifricia ecc.). 6. In senso figurato, infine, si dice pasta per indicare la natura dell’uomo, la sua indole, il suo carattere (io sono fatto d’altra p.; essere una buona, un’ottima p. d’uomo).

Parole, espressioni e modi di dire

avere le mani in pasta

di pasta frolla

Citazione

Scoprimmo che al porcospino

piaceva la pasta al ragù.

Veniva a notte alta, lasciavamo

il piatto a terra in cucina.

Eugenio Montale,

Satura II

Vedi anche Cibo, Cucina, Olio, Pane

Tag
  • FECOLA DI PATATE
  • EUGENIO MONTALE
  • ZUCCHERO
  • FRUMENTO
  • FARINA
Sinonimi e contrari
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. pástē "farina mescolata con acqua e sale"]. - 1. (gastron.) [pasta alimentare cotta in acqua bollente e salata, scolata e variamente condita] ≈ pastasciutta. ‖ maccheroni, pastina. ⇓ conchiglie, farfalle,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali